
La nostra storia
- Il co-disegno e lo sviluppo di un’APP Android europea per raccogliere informazioni sui luoghi pubblici che sono interessati e sensibili alle persone con disabilità e ai loro caregiver.
- Lo sviluppo e la condivisione di metodologie e pratiche di successo legate all’uso dell’APP per costruire comunità inclusive.
- Promuovere l’uso dell’APP e uno stile di vita indipendente e inclusivo per le persone con disabilità.
- Migliorare le competenze digitali delle persone con disabilità intellettiva e degli educatori/assistenti sociali.
- Migliorare la cooperazione e condividere le esperienze tra le organizzazioni che lavorano con le persone con disabilità in tutta Europa.
Prima della conclusione del progetto, abbiamo deciso di promuovere la creazione di una comunità per diffondere e promuovere l’APP Mind Inclusion e la relativa metodologia, credendo che chiunque possa agire per favorire l’inclusione sociale.
Che cosa stai aspettando? Unisciti alla nostra comunità.
Scopriamo
L’App MindInclusion
L’APP MindInclusion è un’applicazione Android creata insieme a persone con disabilità intellettive e fisiche.
Il suo obbiettivo principale è supportare le persone con disabilità nell’accesso e nella valutazione dei luoghi pubblici in base a quanto questi sono inclusivi. Consente inoltre di promuovere l’inclusione sociale, l’equità e l’accessibilità a livello di comunità.
L’APP aiuta le persone con disabilità, sia cognitive che fisiche, a trovare e raggiungere nuovi punti/luoghi diversi in una città. Consente inoltre di capire quali servizi offre un luogo e altri dettagli utili come orari di apertura, posizione, come raggiungerlo e cosa è disponibile intorno ad esso. Infine, grazie alle recensioni generate dagli utenti, permette di capire se un luogo è accessibile e inclusivo, e se risponde alle esigenze dell’utente con pochi tocchi. Dall’altro lato, l’APP è utile anche per educatori, caregiver e gestori di luoghi pubblici. Li aiuta a connettersi e a rendere le comunità più consapevoli dell’inclusione sociale, costruendo social networks.
Il design dell’APP è stato sviluppato appositamente per essere il più accessibile possibile per le persone con disabilità, e quindi per tutti coloro che sono interessati a contribuire a promuovere l’inclusione sociale e l’accessibilità.
Sia che tu sia una persona con disabilità, un gestore di un ristorante o un altro luogo pubblico, o una badante puoi contribuire a creare una comunità più inclusiva. Aiutaci unendoti alla comunità Mind Inclusion! A volte l’inclusione è solo avere lo sguardo giusto!
Scarica l'APP Mind Inclusion
Scarica Mind InclusionSveliamo
I nostri soci finanziatori
Margherita Soc. Coop. Soc.
Onlus Cooperativa sociale senza scopo di lucro costituita nel 1987. Sviluppa e gestisce progetti e servizi sociali che promuovono l’inclusione sociale, la cittadinanza attiva e una cultura della solidarietà rivolti a bambini, giovani, anziani e persone con disabilità. La sua visione è creare un territorio socialmente responsabile, una comunità inclusiva, in cui solidarietà, integrazione e partecipazione attiva siano valori condivisi.
Fondazione INTRAS è un’organizzazione senza scopo di lucro creata nel 1994 che accompagna le persone con problemi di salute mentale nel recupero dei loro progetti di vita. Offre servizi professionali e di ricerca per soddisfare le esigenze delle persone e gestire vari centri in 6 province di Castilla y León lavorando in rete con entità in tutta Europa.
POLIBIENESTAR, è un istituto di ricerca pubblico appartenente all’Universitat de València (Spagna), specializzato in ricerca, innovazione e tecnologia sociale, consulenza tecnica e formazione nel campo delle politiche sociali. Le principali aree di ricerca e lavoro sono le seguenti:
- Salute
- Città Intelligenti
- Turismo
- Politica Sociale
- Governance e Amministrazioni Pubbliche
- Economia e Commercio
- Capacità Istituzionali
VILTIS, la comunità lituana per la cura delle persone con disabilità intellettiva è stata fondata nel 1989 ed è attualmente un’associazione composta da 54 membri provenienti da vari distretti e città della Lituania. Unisce più di 11.000 membri: bambini, giovani e adulti con disabilità dello sviluppo, le loro famiglie, accompagnatori e professionisti.

Diventa parte della nostra comunità
Contattaci per lavorare insieme per promuovere l’inclusione sociale!
Cooperativa Margherita
+39 320 531 3533