
Su Mind Inclusion
Mind Inclusion 3.0 (MI3.0) mira a promuovere l’inclusione sociale e la diversità affrontando le barriere e promuovendo ambienti inclusivi per le persone con disabilità intellettiva.
Sulla base del successo di Mind Inclusion 2.0, MI 3.0 utilizza un approccio integrato e partecipativo e coinvolge tre gruppi chiave:
- Persone con disabilità intellettiva (PWID);
- La rete di supporto della PWID (caregiver, professionisti sociali, educatori);
- Proprietari/gestori di spazi pubblici (business users) frequentati da PWID.
Sviluppando opportunità di formazione digitale, strumenti di empowerment e migliorando le competenze delle persone coinvolte, ci sforziamo di creare una società che abbracci l’inclusività, sostenendo l’accessibilità e l’impegno inclusivo delle PWID negli spazi pubblici.


Promuovere l'inclusione sociale delle persone con disabilità

Utilizzare gli strumenti digitali per un apprendimento flessibile

Migliorare l'accessibilità degli spazi pubblici per le persone con disabilità
APP MIND INCLUSION
Vorresti trovare luoghi pubblici più inclusivi e accessibili?
PROFESSIONISTA SOCIALE
Sei un operatore sociale che lavora con persone con disabilità?
MANAGER
Sei un manager che gestisce un’attività e vuoi rendere il tuo locale accessibile a tutti?
Dal 2.0 al 3.0
Novembre 2018
Inizia il MI 2.0
I partner del progetto lanciano ufficialmente il progetto durante l’incontro iniziale (kick-off meeting) tenutosi in Italia.2019
Attività di co-creazione
I partner del progetto collaborano con persone di diversa provenienza per analizzare i bisogni e le soluzioni a sostegno dell'inclusione sociale.Primavera 2020
Lancio dell'App MI 2.0
L'APP viene testata in una varietà di luoghi pubblici come bar, musei e ristoranti.Maggio 2021
Conferenza finale MI
Il progetto si è concluso, ma la comunità MI continua a lavorare per promuovere l'inclusione sociale.Settembre 2022
Inizia il MI 3.0
Inizia una nuova avventura per sostenere l'inclusione delle persone con disabilità intellettiva.Ultime news
Newsletter Finale: Agosto 2025
La nostra newsletter finale è online! Ripercorre le principali tappe, i risultati e gli spunti del progetto, offrendo un riepilogo completo del nostro percorso: Newsletter Follow us:
Newsletter: Agosto 2025-Pilot Actions in Italia: i risultati
Vuoi scoprire cosa è successo durante le pilot action in Italia? Abbiamo riassunto gli spunti più interessanti qui. Leggi la newsletter disponibile di seguito: Newsletter Follow us:
Newsletter: Luglio 2025
Ti sei perso il Multiplier Event a Venezia? Scopri di cosa abbiamo parlato e le attività svolte nella giornata! La newsletter è disponibile qui. Seguici su:
Diventa parte della nostra comunità
Contattaci per lavorare insieme per promuovere l’inclusione sociale!
Cooperativa Margherita

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea. Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni in essa contenute.